Impianto puntatura filtri

L’impianto di puntatura “Filtri” è realizzato in lamiera e profilati d’acciaio elettrodaldati, lavorati alla macchine utensile e sottoposti a rigorosi trattamenti di normalizzazione, così da garantire una elevata precizione, unita ad un’ottima rigidità e resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Sono previste due zone contrapposte di assemblaggio e/o saldatura, atte ad alloggiare alternativamente un pianale da assemblare e un pianale da puntare a resistenza. Movimentazione assi – Assi  X con corsa mm. 1300. Le movimentazioni sono attuate mediante gruppi, lungo guide di precisione in acciaio cementato con cuscinetti a riciclo di sfere. Gruppo saldante – Testa di puntatura a doppio punto con trasformatore ad inverter da 100kva., a media frequenza, 1000 Hz, impregnato sotto vuoto per garantirne la funzionalità e abbattere i rumori di lavoro. Ponte diodi SCR, per raddrizzare la tensione di saldatura, per ottenere un bilanciamento di saldatura più ottimale, rispetto i sistemi monofase oppure trifase in corrente continua. Il trasformatore è integralmente raffreddato per mantenere costante l’erogazione della corrente di saldatura. E’ completo di circuito di protezione contro le sovra-temperature sia sul nucleo magnetico, che sui diodi di raddrizzamento. Contro elettrodo inferiore con bloccaggio e cave per estrazione, con cilindri pneumatici, con la possibilità di essere sostituito con altri modelli di contro elettrodi per eventuali altre produzioni.

La movimentazione di tale testa viene servita da motore asincrono trifase, azionato da inverter per la regolazione fine della velocità e del moto di saldatura. Nella parte superiore viene applicato un carrello mobile teste saldanti, completo di nr. 2 cilindri tandem ø63 corsa 80. Con possibilità di essere regolati per allargare l’asse di puntatura da 80÷160mm. Unità di controllo – Armadio controllo di saldatura completo di controllo di saldatura modello micro 8, sincrono a microprocessore a 5 tempi. Fotocellule di protezione operatore. Struttura a microprocessori, a 1 asse, con varie possibilità di gestione delle traiettorie: punto a punto, interpolazione lineare, tutte con possibilità di fly-mode su punti intermedi di percorso. Movimentazioni manuali secondo gli assi robot, coordinate riferite al centro utensile (TCP). Programmazione sul campo per autoapprendimento, ovvero tramite personal computer incorporato o tramite altro personal computer remoto. Memorizzazione dei programmi in linea tramite memoria EEPROM e  fuori linea su dischetti magnetici mediante disk-driver incorporato. Il sistema prevede, tra l’altro, la possibilità di integrazione con altre macchine automatiche, all’interno di linee a lavorazione flessibile. (FMS). L’Armadio è completo di interruttore magnetotermico.

Impianto di raffreddamento – Refrigeratori modello TAE EVO TECH M10 di liquido industriale, condensati ad aria con compressori scroll in R410A. Innovativa configurazione con evaporatore a batteria alettata immersa nel serbatoio di accumulo studiata specificamente per applicazioni industriali. Essa permette di funzionare con portate elevate e ridotte perdite di carico, ed anche con liquidi contenenti impurità. I compressori Scroll garantiscono alta efficienza, prestazioni eccellenti e risparmio energetico elevato. Limiti operativi estesi: temperature di ingresso acqua fino a 35°C e temperature in uscita fino a -10°C. Temperature ambiente fino a 46°C e temperatura ambiente minima -5° C

Richiedi informazioni
Scarica il catalogo completo

    Step

    Configuratore / A quale utensile sei interessato?

    Step

    Di che tipo di diamante hai bisogno?

    Quale materiale vuoi utilizzare per il tuo utensile?

    Quale materiale vuoi utilizzare per il tuo utensile?

    Step

    Di quale tipo di profilo hai bisogno?

    F1
    F2
    F4
    F5
    F6
    F8
    F8/2
    F20
    F25
    F26
    F28
    F30
    F31
    F32
    F33
    F34
    F35
    F37
    F39
    F40
    F41
    F42
    F44
    F45
    F46
    F49
    F53
    F54
    F58
    F59
    F68
    F71

    Quale sagomatura deve avere la tua filiera?

    Quadrato
    Ottagono
    Semicerchio
    Rettangolo
    Triangolo
    Appiattito
    Esagono
    Ovale

    Quali altre informazioni o esigenze particolari hai bisogno di comunicarci?

    Step

    Che misura deve avere la pietra del tuo utensile?

    Che misura deve avere la tua filiera?

    Step

    Inserisci i tuoi dati

    Nome

    Cognome

    Email*

    Azienda*

    Telefono


    * Campi obbligatori